
Secondo appuntamento con il tema: Lutto
Come avvicinare i bambini alla comprensione della malattia e come porsi per avvicinarli all’evento del lutto?
Il tema della morte è un qualcosa di delicato.
Ognuno di noi ha una lettura e una modalità di affrontare le perdite, di qualsiasi tipo esse siano: famigliari, amici, animali.
Siamo noi adulti i primi a dover essere pronti a parlare di perdita, a legittimarci ad esprimere le emozioni che si provano in questi momenti e di conseguenza a condividerle.
Non ci sono regole, modi giusti o sbagliati: è utile tenere conto dell’età, del carattere del bambino coinvolto, della situazione in cui ci si trova.
“Il grande regalo di tasso” e “Piumetta” attraverso la storia di due animali, raccontano ciò che accade e come può avvenire l’accompagnamento al saluto di persone care ammalate, mantenendo centrali i ricordi e gli insegnamenti.
“Il sentiero” tocca i temi del prendersi cura dei più piccoli, della trasmissione di conoscenze e dell’accompagnamento nella vecchiaia.
Learn More
Libri a tema: Famiglie!
Ogni tanto mi viene chiesto se ho dei libri da suggerire. Qualche indicazione, su temi diversi, si può trovare nel blog.
Nel tempo, ho cercato e letto alcuni albi, più o meno famosi. Alcuni titoli tra questi sono famosi e facilmente reperibili anche nelle biblioteche, altri sono da scoprire e sfogliare negli scaffali delle librerie.
Iniziamo con un grande tema: Le Famiglie!
Talvolta non è immediato il trovare parole semplici per spiegare com’è formata la famiglia.
Soprattutto quando, la famiglia ha affrontato momenti di burrasca e di buio.
Situazioni come separazioni, famiglie ricostituite ecc. sono presenti molto più che in passato.
La maggior frequenza però, non sempre va di pari passo con l’accettazione della situazione da parte dei figli.
I ragazzini stessi, in alcuni momenti di crescita, riportano di sentirsi “diversi” rispetto i pari.
Questi titoli veicolano un messaggio di normalità, qualsiasi forma abbia la famiglia, grazie alla presenza di legami che vanno oltre.
Learn More
Esercitare la gratitudine
Quante volte ci sono situazioni in cui siamo coinvolti e di cui osserviamo solo una piccola parte?
Ci sono momenti difficili, scelte da prendere, ostacoli da superare.
La mente in queste situazioni si focalizza solitamente sugli aspetti negativi.
Qual’è la cosa importante, alla fine di tutto?
Far prevalere la gratitudine, l’essere riconoscente a quello che si ha e a quello che si può fare.
Prendere contatto con la consapevolezza che ogni ostacolo è faticoso ma fondamentale per crescere.
Learn More

I diritti per praticare l’assertività
Questa settimana vi propongo uno dei diritti assertivi.
L’assertività è la capacità di esprimere le proprie opinioni e emozioni.
Sono molti gli aspetti che incidono nel riuscire a mettere in pratica questo comportamento, tra questi: l’autostima, l’essere abili nel gestire richieste e complimenti, comunicare con gli altri e porsi in ascolto.
Ogni scelta che l’individuo prende è ponderata, è stata valutata nel momento presente.
All’esterno può sembrare una decisione assurda o non condivisibile, ma…
Chi sono gli altri per giudicare quelli che sono i bisogni che ci portano a scegliere una strada rispetto ad un’altra?

Bonus psicologo 2024: come accedere ai fondi?
Per il 2024 sono stati riproposti i fondi per accedere ad una terapia psicoterapeutica.
I cittadini possono fare domanda direttamente dal sito INPS dal mese di marzo fino al 31 maggio.
Verrà stilata una graduatoria, agli aventi diritto verrà comunicato un codice univoco.
Sul sito del CNOP, settimanalmente vengono aggiornate le disponibilità dei professionisti.
La persona può scegliere il professionista a cui rivolgersi.
Learn More
Genitori al centro – autunno 2023
Un ottobre ricco di incontri per i genitori interessati.
Il Piano Giovani di Zona in collaborazione con l’Unione Sportiva Primiero sezione Calcio propone due incontri per genitori.
Scopriremo qual è il ruolo dei genitori nell’attività sportiva, i bisogni dei genitori stessi e quali sono le caratteristiche su cui puntare per essere sostenitori ed educatori.
Il Distretto Famiglia invece ha costruito un mese di ottobre ricco di incontri, diviso in fasce d’età.
Per i piccoli della fascia 0 – 6 vi aspettiamo giovedì 26 e domenica 29, incontro finale giovedì 16 novembre.
Learn More
Perchè è importante fare attività fisica?
Cosa centra l’attività fisica con la psicologia?
La serotonina è un ormone neurotrasmettitore, le endorfine sono sostanze chimiche prodotte dal cervello.
Queste sostanze vengono liberate durante l’attività fisica (ma non solo), favorendo il benessere.
Di pari passo, diminuisce il livello di cortisolo, l’ormone dello stress.
Sopratutto quando il tono dell’umore è basso, una parte del percorso psicologico implica una riattivazione comportamentale, introducendo dei momenti di attività fisica d’interesse per la persona.
Learn More
Orario autunnale
Nuovo orario per l’autunno.
Per appuntamenti contattare il numero 3273794033; scrivere una mail a info@studiopsicologialaquilone.it oppure usa il modulo contatti sul sito!
Learn More