logologologo
  • Servizi
    • Prevenzione & Percorsi
    • Consulenze & Ascolto
    • Screening DSA
    • Formazione
  • Blog & Libri
    • Blog
    • Bibliografia
  • Contatti
  • Appuntamenti
logologologo
  • Servizi
    • Prevenzione & Percorsi
    • Consulenze & Ascolto
    • Screening DSA
    • Formazione
  • Blog & Libri
    • Blog
    • Bibliografia
  • Contatti
  • Appuntamenti
  • Servizi
    • Prevenzione & Percorsi
    • Consulenze & Ascolto
    • Screening DSA
    • Formazione
  • Blog & Libri
    • Blog
    • Bibliografia
  • Contatti
  • Appuntamenti
featured_image

Paura e ansia: quali differenze, quali similitudini?

Gennaio 25, 2021 by marta consigli 0 comments

Ogni persona vive delle situazioni in cui percepisce un’attivazione particolare, quale la paura o l’ansia.

A livello fisiologico le sensazioni sono molte: brividi e tremori, sensazioni di freddo, aumento della sudorazione, voglia di fuggire o al contrario incapacità di muoversi, diminuzione della salivazione ecc.

Qual è la differenza tra queste emozioni?

La differenza fondamentale è che la paura è legata a un qualcosa di esistente, ad esempio un cane.
Si sperimenta una sensazione di paura quando ci si trova di fronte a questo animale.
La paura è legata alla nostra evoluzione, viene infatti definita “adattiva”, poiché ci attiva e ci permette di metterci al sicuro quando sentiamo di essere in pericolo.
Superato l’ostacolo, dopo un po’ di tempo il nostro corpo ritorna all’equilibrio precedente.

Come la paura, anche l’ansia ha un riferimento alla realtà, anche se è un’emozione prettamente umana e che risulta essere più duratura nel tempo.
Avere l’ansia di uscire di casa significa sentirsi in pericolo ogni volta che bisogna uscire oltre a sentire un’attivazione fisiologica anche al pensiero di dover uscire in futuro.


Ci sono paure evolutive, che quasi ogni bambino sperimenta durante la crescita e che si risolvono spontaneamente, tra queste si possono ricordare: gli estranei, i temporali, i ragni, il buio, la perdita di una figura importante.
Spesso è sufficiente utilizzare video o piccole storie che spiegano cosa succede ad es. durante il temporale per aiutare il bambino ad avere un po’ meno paura.

Con lo sviluppo le paure che compaiono possono essere più legate a situazioni sociali, contesti nuovi ecc.

Queste ultime non vanno sottovalutate, per evitare che la paura si strutturi fino a diventare un disturbo d’ansia.

Paure e ansia sono uno degli ambiti per cui sono maggiormente richieste consulenze psicologiche e per cui si può richiedere un percorso presso lo studio.

Prev
Next

Related Posts

Che rabbia!
Che rabbia!
Aprile 1, 2018

Incontro per bambini per discutere assieme alcune tematiche relative all'emozione...

Learn more
Paura e ansia: quali differenze, quali similitudini?
Paura e ansia: quali differenze, quali similitudini?
Gennaio 25, 2021

Ogni persona vive delle situazioni in cui percepisce un’attivazione particolare,...

Learn more
Essere consapevoli dei propri pensieri disfunzionali
Essere consapevoli dei propri pensieri disfunzionali
Ottobre 19, 2020

I pensieri disfunzionali emergono involontariamente e condizionano la risposta...

Learn more
Consapevolezza: quanto è importante.
Consapevolezza: quanto è importante.
Agosto 21, 2021

~ Foto presa dal web ~ Essere consapevoli di quello che ci causa un...

Learn more
logo studio psicologia
Lo studio psicologico "L'Aquilone" si trova a Primiero San Martino di Castrozza.
CREDITS - PRIVACY - INVESTIAMO NEL FUTURO

DOVE SI TROVA L’AQUILONE?

Siamo in Viale Piave, 18 – 38054 Primiero San Martino di Castrozza (TN)

info@studiopsicologialaquilone.it

327.3794033

Siamo aperti dal lunedì al sabato – solo su appuntamento

dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00

LE NOSTRE NEWS

  • Qual è il mio problema?
    Qual è il mio problema?
    Dicembre 14, 2022
  • Parent training, incontri per genitori
    Novembre 3, 2022

MENU

  • Servizi
    • Prevenzione & Percorsi
    • Consulenze & Ascolto
    • Screening DSA
    • Formazione
  • Blog & Libri
    • Blog
    • Bibliografia
  • Contatti
  • Appuntamenti