Formazione continua e approccio utilizzato nel lavoro
Quale approccio utilizzo?
Sto frequentando una Scuola di psicoterapia cognitivo comportamentale, perché ritengo che in questa professione sia necessario continuare a formarsi per poter dare il meglio a chi decide di rivolgersi a me.
Perché l’approccio cognitivo comportamentale?
Perché ho potuto conoscerlo e vederlo applicato fin dai primi tirocini che ho svolto e mi ci sono rivista e ritrovata.
Cosa significa cognitivo comportamentale?
Questo approccio evince che ogni individuo sia un intreccio di comportamenti, pensieri e emozioni.
La parte comportamentale presuppone di modificare la relazione tra situazione e comportamento, al fine di apprendere strategie differenti di reazione.
La parte cognitiva ricerca i tipi di pensieri o gli schemi maggiormente utilizzati, che possono essere a volte poco funzionali.
Lo psicologo e il paziente hanno un ruolo attivo. In alcuni momenti è possibile assegnare dei “compiti a casa” da svolgere come allenamento rispetto le strategie affrontate durante il colloquio.
La terapia cognitivo-comportamentale si concentra nel momento presente e si rivolge al futuro, con l’obiettivo di migliorare la difficoltà e di affacciarsi al futuro in modo più sereno.
Related Posts
Quanto pretendiamo da noi stessi?
Pretendere: Sostenere, asserire qualche cosa con fermezza e accanimento...
Parent training, incontri per genitori
Alzi la mano il genitore che mai si mette in discussione, che mai ha trovato...
Sono depressa? Sei segni per capirlo
Everyone feels low from time to time, so it’s not always easy to know when it is...
Zona ROSSA e professionisti della salute
Da lunedì il Trentino tornerà in zona ROSSA. Lo psicologo è un...