Affettività: istruzioni per l’uso
Sempre prima bambini e ragazzi fanno domande rispetto il parto, le relazioni affettive, i rapporti sessuali, il momento “giusto”, la contraccezione.
Nell’ultimo periodo, le curiosità emerse riguardano anche tematiche più complesse come la transizione di genere.
Alcuni libri che possono aiutare le famiglie a sviscerare il tema sono: “Col cavolo la cicogna”; “Così sei nato tu (versione 4-6 e 7-10 anni), “La bussola delle emozioni” che oltre al cambiamento in adolescenza tratta anche alcuni dubbi legati all’affettività.
A volte i ragazzi riportano la difficoltà nel condividere dubbi o domande a casa, ma la tematica va affrontata; non solo legandola ai cambiamenti della pubertà ma anche in ottica preventiva.
Prevenzione al 100%: da relazioni nocive (anche amicali), informazioni rispetto a contraccezione e malattie a trasmissione sessuale, da modalità di adescamento online.
Personalmente, ciò che ho visto funzionare di più, è il collegarsi alle informazioni che i bambini o i ragazzi già hanno, riordinarle o aiutarli a chiarire dubbi che sono rimasti.
A volte, l’intervento di un esterno aiuta anche chi è più silenzioso e riluttante nell’affrontare argomenti imbarazzanti.
In caso di necessità, è possibile concordare un percorso ad hoc per affrontare il tema o un tema specifico.
Related Posts
Benessere in rete
Progetto nato dalla collaborazione con Eleonora Lanzerotto, ostetrica che...
Paure, relazioni e reazioni, cosa fare per migliorare
Quando le paure e i timori possono influenzare le abilità sociali e relazionali?...
Esercitare la gratitudine
Quante volte ci sono situazioni in cui siamo coinvolti e di cui osserviamo solo...
Quanto pretendiamo da noi stessi?
Pretendere: Sostenere, asserire qualche cosa con fermezza e accanimento...