SOS: Tensione, sovraccarico, stress!
Una vita che ci impone ritmi serranti su più piani, fin da piccoli.
Momenti più facili e momenti in cui la stanchezza prende il sopravvento.
Cosa fare?
Il web pullula di consigli: mangiare bene e sano, fare attività fisica, utilizzare tecniche di rilassamento.
Ottimi spunti, che possono funzionare, ma che allo stesso tempo richiedono tempo, impegno e costanza.
Altri modalità che si possono inserire nella quotidianità?
– Esprimere le proprie emozioni: cercare di dire ciò che si prova in modo conseguente, senza voler autocontrollarsi troppo, con un’esplosione successiva.
– Fermarsi: individuare all’interno della giornata 2, 3, 5 minuti in cui si lasciano fluire i pensieri, lasciandoli andare, senza avere la pretesa di seguirli e commentarli.
– Cercare un altro punto di vista, soprattutto in seguito ad un’incomprensione, a una fatica. C’erano altri modi per reagire? Abbiamo cercato di spiegarci al meglio?
– Usare l’assertività: esprimere ciò che ci fa stare bene, se ci sono dei dubbi, dire di no, accettare complimenti, rispondere alle critiche che non sono percepite come giuste.
– Riordinare le idee: quali priorità? Quali problemi sono secondari? Quali soluzioni sono possibili?
– Prendersi del tempo: cosa piace fare nel tempo libero? Da quanto non esci con qualcuno con cui hai piacere di passare del tempo? Ciclicamente, dare precedenza a ciò che fa stare bene rispetto ai “doveri” della vita quotidiana.
– Prendersi cura del sonno: creare una routine il più possibile stabile, per favorire l’addormentamento e il buon sonno.
Related Posts
Genitori, consigli e regole
Una carrellata di consigli e commenti non richiesti, che feriscono e mettono...
Sono depressa? Sei segni per capirlo
Everyone feels low from time to time, so it’s not always easy to know when it is...
Orario autunnale
Nuovo orario per l'autunno. Per appuntamenti contattare il numero...
Bonus psicologo 2024: come accedere ai fondi?
Per il 2024 sono stati riproposti i fondi per accedere ad una terapia...