
Genitori, consigli e regole
Una carrellata di consigli e commenti non richiesti, che feriscono e mettono in difficoltà i neo genitori.
Spesso, davanti a capricci o prese di posizione dei bambini, i genitori utilizzano le migliori tecniche sul campo; altre volte, usano il buonsenso; altre ancora, prendono la via più veloce per la sopravvivenza.
Cosa funziona?
Dipende: lo stato emotivo sia del genitore che del bambino può essere predittivo di come si risolverà la situazione, ma non da solo.
Come dare le regole??
– Formulare la regola al positivo = dico quale comportamento è corretto, ti sollevo dal pensare cosa intendo con il “non si…”.
Es. Si sta seduti a tavola finchè tutti hanno finito vs. Non ci si alza da tavola.
– In modo contingente = nel momento in cui accade l’azione, l’adulto evidenzierà la regola.
Es. in biblioteca il bambino alza il tono: l’adulto dirà “qui bisogna parlare piano”.
– Tener presente che i bambini osservano tutto, fin da neonati. Se gli adulti di riferimento sono i primi ad aggirare alcune regole, a loro verrà altrettanto spontaneo.
Es. Se non lego la cintura in macchina, probabilmente mi scontrerò con un bambino che protesta quando verrà legato sul seggiolino.
– A volte, dare una regola SENZA SPIEGAZIONE: alcune situazioni, solitamente pericolose o urgenti, non hanno per forza necessità di una spiegazione, può essere semplicemente che questa richiesta va eseguita in un certo modo/questo comportamento non può essere messo in atto.
Es. Spiegare perchè è necessario uscire di casa alle 7.30 non è utile e non è contrattabile, la regola sarà: Dobbiamo essere pronti alle 7.30.
– Gestire l’emotività dentro e fuori casa: una regola, un no, può scatenare l’inferno. Il prendersi cura delle emozioni nostre e dei piccoli prima che preoccuparsi del giudizio altrui, può aiutare nel risolvere la situazione, anche se ci fa sentire in difficoltà. Un bambino arrabbiato e che piange, grida, protesta, a volte con un contenimento fisico si scarica e si sente accolto.
– Usare la provocazione o il capriccio del bambino (dopo averlo calmato), per far comprendere il senso della regola, facendogli delle domande: perchè non ti è stato permesso di salire in cima al divano?
Siete dei genitori alla ricerca di aiuto per meglio gestire i momenti di crisi o affaticati dagli scontri?
Presso lo studio è possibile prenotare una consulenza volta al migliorare la gestione di regole e comportamenti che ne conseguono.
Related Posts
Regole: quali, quante, come darle?
Quante volte da genitori ci si interroga sul numero di regole, sulla...
Imparare a schematizzare
Incontro pratico, per apprendere varie modalità di modifica del materiale...
Qual è il mio problema?
La nostra mente e la nostra vita ci pongono spesso di fronte a problemi, più...
Genitori al centro – autunno 2023
Un ottobre ricco di incontri per i genitori interessati. Il Piano Giovani...