logologologo
  • Servizi
    • Prevenzione & Percorsi
    • Consulenze & Ascolto
    • Screening DSA
    • Formazione
  • Blog & Libri
    • Blog
    • Bibliografia
  • Contatti
  • Appuntamenti
logologologo
  • Servizi
    • Prevenzione & Percorsi
    • Consulenze & Ascolto
    • Screening DSA
    • Formazione
  • Blog & Libri
    • Blog
    • Bibliografia
  • Contatti
  • Appuntamenti
  • Servizi
    • Prevenzione & Percorsi
    • Consulenze & Ascolto
    • Screening DSA
    • Formazione
  • Blog & Libri
    • Blog
    • Bibliografia
  • Contatti
  • Appuntamenti
featured_image

Il lutto: parlarne ai bambini

Aprile 21, 2022 by marta genitori e famiglia 0 comments

Ogni persona, ogni famiglia è toccata da un lutto, prima o poi.

Culturalmente, la morte è un tema difficile da affrontare, perché fonte di sofferenza. Ancora di più quando va spiegata ad un bambino.

L’età del bambino, il rapporto con il defunto e l’adulto stesso possono aiutare nell’affrontare il tema.

Tra i 3 e i 5 anni: i bambini faticano a comprendere l’irreversibilità della situazione, percepiscono il cambiamento ma vivono l’assenza simile ad un lungo periodo, un lungo viaggio.

L’età della scuola primaria: comprendono la stabilità della situazione, la difficoltà può essere legata alla gestione e alla regolazione delle emozioni. Le emozioni manifestate possono essere legate sia alla scomparsa della persona che alla paura di perdere altri cari.

Tra i 10 e i 12 anni: i ragazzi comprendono l’irreversibilità della morte.
Le emozioni possono essere nascoste per mostrare agli altri il loro “essere forti” o manifestarsi in modo “bizzarro”, ad esempio con la rabbia.

Ogni lutto ha delle fasi da affrontare: un iniziale momento di confusione; la ricerca della persona; la disorganizzazione data dalla presa di coscienza e la riorganizzazione della vita.

Molti sono i testi che possono aiutare nello spiegare ai bambini cosa sta succedendo.

Da adulti anche questo può essere un momento in cui condividere le proprie emozioni, per fare da specchio ai piccoli.
Ti aiuto a comprendere che si può stare male, se lo dico poi qualcuno mi può aiutare. Inoltre, insieme si è più forti, anche in momenti difficili.

Prev
Next

Related Posts

SOS autismo: cosa possiamo fare con questi bambini?
Agosto 3, 2020

Le differenze individuali Ognuno di noi è diverso dagli altri, per...

Learn more
Enuresi e encopresi, cosa fare?
Enuresi e encopresi, cosa fare?
Maggio 12, 2021

Lo spannolinamento è una sfida per ogni bambino e la sua famiglia. I...

Learn more
Mese dedicato alle neo-memme
Mese dedicato alle neo-memme
Aprile 20, 2018

Maggio: mese dedicato alle neo-mamme Sconto di 10€ sul primo colloquio di...

Learn more
Comunicare con i bambini
Comunicare con i bambini
Ottobre 2, 2020

Quanto è facile o quanto è difficile comunicare con i bambini? A volte è...

Learn more
logo studio psicologia
Lo studio psicologico "L'Aquilone" si trova a Primiero San Martino di Castrozza.
CREDITS - PRIVACY - INVESTIAMO NEL FUTURO

DOVE SI TROVA L’AQUILONE?

Siamo in Viale Piave, 18 – 38054 Primiero San Martino di Castrozza (TN)

info@studiopsicologialaquilone.it

327.3794033

Siamo aperti dal lunedì al sabato – solo su appuntamento

dalle 9.00 alle 12.00 e dalle 14.00 alle 18.00

LE NOSTRE NEWS

  • Qual è il mio problema?
    Qual è il mio problema?
    Dicembre 14, 2022
  • Parent training, incontri per genitori
    Novembre 3, 2022

MENU

  • Servizi
    • Prevenzione & Percorsi
    • Consulenze & Ascolto
    • Screening DSA
    • Formazione
  • Blog & Libri
    • Blog
    • Bibliografia
  • Contatti
  • Appuntamenti